Blog Seguici su Facebook  

Il giardino all'inglese


Elisa Bagnoni
03 Aprile, 2018
Architettura del Giardino

Desiderate un giardino più naturale e paesaggistico, optate allora per il giardino all'inglese.

In questo secondo articolo vi esporrò le idee di progettazione che vi saranno utili per dare al vostro spazio verde il carattere del giardino paesaggistico inglese.

Contrariamente ai giardini geometrici, questo descrive gli spazi attraverso l'interazione di elementi naturali e artificiali. Gli elementi sono inseriti all'interno del paesaggio in modo tale che il visitatore possa scoprirli, senza mai avere tuttavia una visione d’insieme. La natura le fa da padrone, senza tuttavia diventare mai un paesaggio selvatico. Per riprodurre questa tipologia servirà:

  • realizzare spazi diversi ma senza creare divisioni dello spazio;
  • realizzare dei piccoli movimenti di terra, collinette o dolci pendii;
  • inserire alberature singole o in piccoli gruppi, se si ha la disponibilità di spazio, altrimenti utilizzare arbusti;
  • inserire dei laghetti, ruscelli sinuosi e ponticelli;
  • inserire delle grotticelle fatte con sassi;
  • lasciare delle aree interamente a prato;
  • realizzare degli spazi per il camminamento che siano ondulati e sinuosi.

La natura è la principale protagonista del paesaggio, quindi è possibile scegliere qualsiasi specie vegetale, sempre tenendo in considerazione lo spazio a disposizione e il luogo in cui si abita.

Progetto di un giardino all'inglese

Foto giardino situazione attuale

Di seguito potete vedere le viste progettuali di esempio

Il progetto è stato sviluppato seguendo le indicazioni sopra indicate e tenendo conto dello spazio a disposizione. Dato l'ampia area è stato possibile inserire specie vegetali di varie dimensioni, forme e colori per ottenere suggestivi abbinamenti e scene diverse, sempre tenendo in considerazione il mutamento delle stagioni; inoltre è stato ralizzato un movimento di terra così da ricordare un profilo collinare e per dare al luogo un carattere dinamico e vario, ma che sia il più possibile naturale.

Il progetto del giardino è stato sviluppato solo nella parte vuota dell'area, in quanto le altre zone della proprietà erano già ricoperte da vegetazione e da arredi. In questo caso basterà sistemare la pavimentazione del viale e inserire nuove specie vegetali all'interno dei vasi.

Arch.PAESAGGISTA Elisa Bagnoni


11